|
RASSEGNA STAMPA/WEB 2022 2021 2020 2019 2018 2017 2016 2015 2014 2013 2012 2011 2010 2009 2008 2007 2006 2005 2004 2003 2002 2001 Archivio |
ANNO 204
gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre
Cliccare sulle immagini per ingrandirle
Venezia, 10 milioni per l'Arsenale: “Restauro polifunzionale per attività culturali” |
Da lapiazzaweb.it aprile 2024 |
Viaggio di istruzione in Grecia per gli studenti dell'IISS “Laporta/Falcone-Borsellino” di Galatina |
Da galatina23.it del 30 aprile 2024 |
Dal tartufo ai bunker. Tour tra storia e sapori - Il Resto del Carlino |
Da ilrestodelcarlino del 30 aprile 2024 |
Fortezze di Puglia: Il Castello di Trani |
Da pugliplanet.com del 30 aprile 2024 |
Amico Giardiniere ha
pulito l'area intorno il Forte San Felice - ChioggiaTV
|
Da chioggiatv.it del 30 aprile 2024 |
Fortezze di Puglia: Il Castello di Serracapriola |
Da pugliaplanet.com del 29 aprile 2024 |
In mille alla rievocazione della Seconda Guerra Mondiale alla Batteria Valdilocchi |
Da portlogisticpress.it del 29 aprile 2024 |
Il castello Scaligero di Sirmione: misteri medievali sul lago di Garda |
Da castellinews.it del 29 aprile 2024 |
Muggia, il bunker di Aquilinia nascosto nei campi: in stato di abbandono i cunicoli sotterranei |
Da ilpiccolo.it del 29 aprile 2024 |
Premiato il Comune per la riqualificazione dei bunker - Il Resto del Carlino Premiato il Comune per la riqualificazione dei bunker |
Da ilrestodelcarlino del 29 aprile 2024 |
Parchi della Toscana, una base militare arriva l'altra va |
Da toscanachiantiambiente.it del 27 aprile 2024 |
Fortificazioni in Aspromonte: la fortezza di Monasterace |
Da strettoweb.com del 26 aprile 2024 |
“La guerra finì a Recoaro Terme”: storia dell'associazione Bunker Recoaro, che recupera la ... |
Da ildolomiti.it del 26 aprile 2024 |
Bunker Villa Torlonia, il Museo della memoria storica del periodo bellico |
Da viaggiando-italia.it del 26 aprile 2024 |
Il Forte Olimpio apre le sue porte a Magadino |
Da laregione.ch del 256 aprile 2024 |
Viaggio nel bunker che salvò gli operai della Breda dai bombardamenti |
Da milanotoday.it del 25 aprile 2024 |
Fortezze di Puglia: Il Castello di Copertino |
Da pugliplanet.com del 25 aprile 2024 |
Quartieri Militari di Torino: un'architettura militare Barocca |
Da mole24.it del 24 aprile 2024 |
Amburgo: un nuovo hotel nell'ex bunker, uno dei pochi grattacieli conservati della città |
Da turismoitalianews.it del 24 aprile 2024 |
Tutti al Museo della Linea Gotica |
Da ilrestodelcarlino.it del 24 aprile 2024 |
Le torri costiere o saracene del Cilento, storia e funzionamento |
Da cilentano.it del 23 aprile 2024 |
Castello di San Niceto, il suo fascino maestoso tra segreti e tradizioni |
Daviaggiando.italia.it del 23 aprile 2024 |
La torre di Mariano in piazza Roma a Oristano riapre al pubblico |
Da lanuovasardegna.it del 23 aprile 2024 |
Corinaldo: un borgo tutto da scoprire nel cuore delle Marche |
Da nanopress.it del 22 aprile 2024 |
Il bunker delle Molinette, viaggio nel rifugio antiaereo nel ventre di Torino dove è ancora 1943 |
Da torino.corriere.it del 22 aprile 2024 |
Il 'Progetto Isola Greca' era in realtà un bunker nucleare segreto e gigante |
Da tech.evereye.it del 22 aprile 2024 |
Castelli Aperti in Piemonte, tutte le dimore da visitare domenica 28 aprile |
Da torinotoday.it del 22 aprile 2024 |
Le Fortificazioni in Aspromonte Domenica 21 aprile 2024 La Fortezza di Calanna |
Da ecodellalocride.it del 21 aprile 2024 |
La Rocca premiata dall'istituto dei castelli grazie all'ottimo restauro |
Da ilrestodelcarlino.it del 21 aprile 2024 |
Salvate lo storico “bunker”: «Va ristrutturato e valorizzato» |
Da torinocronaca.it del 21 aprile 2024 |
Fortezze di Puglia: Il Castello Svevo – Angioino di Lucera |
Da pugliaplanet.com del 20 aprile 2024 |
A Tirana un convegno sulle fortificazioni nel Mediterraneo |
Da ansa.it del 19 aprile 2024 |
Le Fortificazioni in Aspromonte: la Fortezza di Calanna |
Da strettoweb.it del 19 aprile 2024 |
Fortezze di Portoferraio, il Bastione di San Ferdinando |
Da elbapress.it del 19 aprile 2024 |
Fortezze di Puglia: Il Castello di Monopoli |
Da pugliaplanet.com del 19 aprile 2024 |
Sa die de sa Sardigna - Fortezza Militare Monte Altura (Palau) |
Da sardegnareporter.it del 19 aprile 2024 |
Il Bunker Segreto del Greenbrier: Rifugio Nucleare per il Congresso USA |
Da scienzenotizie.it del 18 aprile 2024 |
Questa splendida fortezza è patrimonio dell'UNESCO |
Da nanopress.it del 18 aprile 2024 |
Torre Cavallara di Catanzaro, nel mezzo del Golfo di Squillace una severa guardiana dei ... |
Da lacnews24.it del 17 aprile 2024 |
Il castello dei cavalieri teutonici a Marienburg |
Da stoicang.it del 17 aprile 2024 |
Fortezze di Puglia: Il Castello Episcopio di Grottaglie |
Da pugliaplanet.com del 17 aprile 2024 |
Torri e fortificazioni del territorio prealpino in una conferenza del Gruppo Archeologico Luinese |
Da varesenews.it del 10 aprile 2024 |
Ex Polveriera di Reggio, abbattuta la selleria adesso serve la bonifica dai rifiuti |
Da reggio.gazzettadelsud.it del 10 aprile 2024 |
Dopo il successo del bunker di villa Torlonia, presto riaprirà anche quello dei Savoia a Villa Ada |
Da fanpage.it del 10 aprile 2024 |
Scoppia la "Bunker mania". Tour estivo da sold out. E le hit spopolano in radio |
Da lanazione.it del 10 aprile 2024 |
Il castello più alto d'Italia è proprio questo: un sogno visitarlo |
Da viaggi.nanopress.it del 9 aprile 2024 |
Fortezza baltica. Un piano con 600 bunker per puntellare la frontiera con la Russia |
Da huffingtonpost.it del 9 aprile 2024 |
Fortezze di Puglia: Il Castello di Massafra |
Da pugliaplanet.com del 9 aprile 2024 |
A Istrana l’addio dell’Aeronautica all’AMX dopo 35 anni di servizio |
Da analisidifesa.it del 6 aprile 2024 |
Alla cerimonia, presieduta dal Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale diSquadra Aerea Luca Goretti, hanno partecipato i vertici della Forza Armata e numerose autorità,tra cui il Ministro della Giustizia on. Carlo Nordio, il Presidente della Provincia di Treviso Stefano Marcon, il Prefetto di Treviso Angelo Sidoti e il Sindaco di Istrana Maria Grazia Gasperini; all’evento ha preso parte anche una nutrita rappresentanza del personale che, a vario titolo, nel corso degli anni, ha avuto l’opportunità di operare sull’AMX, uno dei velivoli che ha caratterizzato la storia recente dell’Aeronautica Militare e il jet aero-tattico maggiormente impiegato dalla Forza Armata nelle missioni fuori dai confini nazionali. Nato dalla collaborazione tra l’industria aeronautica italiana e quella brasiliana, il primo AMX fu assegnato all’Aeronautica Militare nel 1989, al 103° Gruppo Volo del 51° Stormo di Istrana, per poi entrare in linea successivamente anche al 2° Stormo di Rivolto, al 3° Stormo di Villafranca e al 32° Stormo di Amendola, per andare progressivamente a sostituire i G.91R e gli F-104. Il Colonnello Emanuele Chiadroni, Comandante del 51° Stormo Caccia, prendendo la parola ha sottolineato l’importanza del servizio prestato dal velivolo nella sua attività: “L’AMX dopo 35 anni di vita operativa con le insegne del 2°, 3°, 32° e 51° Stormo e grazie all’indispensabile supporto del3° Reparto Manutenzione Aeromobili ed Armamenti (ancor prima 3° Reparto Manutenzioni Velivoli), chiude una pagina importante di una meravigliosa avventura azzurra. Con la dupliceveste che ricopro – ha aggiunto – sia di Comandante dell’ultimo Stormo ad avere in dotazione questo velivolo, sia quello di pilota operativo per molti anni sull’AMX , sento l’obbligo di ringraziare profondamente tutti voi radunisti che con abnegazione, professionalità e dedizione lo avete studiato, aggiustato, preparato, pilotato, ammirato e difeso goliardicamente e dal quale tutti noi abbiamo sempre preteso tanto”. In
35 anni di servizio, con oltre 240 mila ore di volo di cui 18.500 in
operazioni reali, l’AMX ha solcato i cieli di 33 nazioni, operando in
otto diversi teatri operativi e nell’ambito di numerose esercitazioni
internazionali, dai climi gelidi della Norvegia e del Canada alla sabbia
del Kuwait. Per le sue caratteristiche di caccia leggero ed estremamente
versatile – anche grazie ai diversi aggiornamenti che nel corso degli
anni ne hanno implementato le capacità operative in termini di dotazioni
avioniche, sensori, armamento di precisione e autonomia – l’AMX è stato
un assetto in grado di effettuare un’ampia gamma di missioni al servizio
del Paese e dell’Alleanza Atlantica, daquelle di interdizione e attacco
al suolo, a quelle di scorta e supporto ai contingenti a terra, aquelle
di ricognizione nell’ambito di missioni ISR
Importante anche il contributo in campo nazionale, dove è stato utilizzato tra l’altro in preziose missioni di ricognizione fotografica nell’ambito del supporto fornito dalla Difesa alle popolazioni colpite da gravi calamità, come ad esempio per i terremoti in Emilia Romagna e Centro Italia, per l’alluvione in Sardegna, o anche a supporto del piano di azione per il contrasto dei roghi nella Terra dei Fuochi in Campania. “Oggi salutiamo un velivolo che ha fatto la storia dell”Aeronautica Militare “, ha detto il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, Generale di Squadra Aerea Luca Goretti. “Per noi un aeroplano non è un semplice pezzo di ferro, è parte della famiglia. Dietro questo aereo c’è un mondo sommerso di gioie e dolori, di emozioni, di persone che lo hanno gestito, manutenuto, lo hanno portato in volo – e il pensiero va a chi tra loro non è più con noi – consentendo di raggiungere risultati e mantenere standard operativi straordinari“. Ha poi concluso il Generale Goretti: “Oggi con un po’ di malinconia giriamo una pagina mentre ne teniamo aperte altre. Il futuro è già qui, con le linee Eurofighter e F-35 che sono ormai la spina dorsale della componente aero-tattica della Forza Armata, con i velivoli di sesta generazione a cui stiamo già pensando concretamente e con nuove sfide e nuovi domini, come quello spaziale, che entrano sempre più a far parte del nostro quotidiano e del nostro ambiente operativo“.
Quattro velivoli ancora operativi – due monoposto e due biposto – concluderanno nelle prossime settimane la loro attività atterrando all’aeroporto di Piacenza, sede individuata per la futura realizzazione del Flying Museum dell’Aeronautica Militare, per consentire a tutti gli appassionati del mondo aeronautico e agli storici del settore di ammirare anche in futuro l’AMX e ricordarne il suo servizio per il Paese. L’evento ha avuto inizio con il decollo di una formazione di AMX che dopo una missione di addestramento si sono ricongiunti in volo con un Tornado, un Eurofighter e un F-35, a riunire idealmente tutte le generazioni di velivoli aero-tattici attualmente in linea nella Forza Armata. A suggellare l’evento anche la presenza della Pattuglia Acrobatica Nazionale, presente sulla base trevigiana per una delle ultime sessioni di addestramento lontano dalla sede stanziale di Rivolto, in Friuli, prima dell’inizio della stagione acrobatica 2024. Un anno importante, che vedrà le Frecce Tricolori protagoniste non solo in Italia, ma anche con un tour in Nord America, dopo torneranno ad esibirsi dopo più di 30 anni dall’ultima volta. Fonte: Aeronautica Militare Foto: AMX a Istrana e in Afghanistan (Aeronautica Militare e G. Gaiani) |
Quel bunker resistente alle bombe chimiche costruito nel '40 sotto la prefettura di Cuneo |
Da lastampa.it del 6 aprile 2024 |
Il particolare business immobiliare dei bunker di guerra in Svezia |
Da linkiesta.it del 6 aprile 2024 |