Immergiti nelle tradizioni e nell'arte dei Monti Dauni. Scopri 10 castelli unici, vivi un viaggio indimenticabile tra la storia e la cultura della Puglia.
Indice dei contenuti
1: L'itinerario dei castelli sui Monti Dauni
1.1: Castello di Bovino
1.2: Castello di Deliceto
1.3: Castello di Lucera
1.4: Castello di Dragonara
1.5: Castello di Pietramontecorvino
1.6: Castello di Sant'Agata di Puglia
1.7: Castello di Ascoli Satriano - Palazzo
Ducale Marulli
1.8: Castello di Celenza Valfortore
1.9: Castello D'Aquino di Rocchetta Sant'Antonio
1.10: Castello di San Marco La Catola
2: Percorso Bonus - Oltre i Castelli dei
Monti Dauni
3: Visita i Monti Dauni e scopri un
patrimonio inestimabile
Lasciati sedurre dalle meraviglie dei Monti Dauni, gioielli incastonati nel cuore pulsante della Puglia, nella provincia di Foggia. Un viaggio tra queste montagne non è solo un semplice itinerario, ma un'immersione totale nell'arte, nella cultura e nelle tradizioni radicate in questa affascinante regione del Sud Italia. In questa guida, ci addentreremo tra castelli e borghi di una terra che ti rapirà con la sua bellezza e la sua storia.
Affacciati sulle torri delle fortezze dei Monti Dauni, affreschi di pietra che dominano l'orizzonte, regalando panorami mozzafiato. Questi castelli, risalenti in alcuni casi all'epoca romana, ma anche dei longobardi e normanni, raccontano storie di strategie e dominazioni di un tempo passato. Sulle loro tracce, ti troverai a passeggiare tra le rovine di affascinanti manieri, ognuno con la sua unica storia da raccontare.
L'itinerario dei castelli sui Monti Dauni
Se desiderate immergervi in un'esperienza entusiasmante avvolta da scenari incantati, se anelate a vagare tra le stradine di affascinanti villaggi medievali unitevi a noi: abbiamo scelto i 10 castelli più belli dei Monti Dauni I Monti Dauni sono noti per la loro ricchezza di castelli, che dominano il paesaggio circostante e offrono panorami mozzafiato. Questi manieri sono testimonianza dell'importanza strategica di questa regione nel corso dei secoli. Un itinerario alla scoperta dei castelli dei Monti Dauni permette di immergersi nella storia e ammirare l'architettura di queste affascinanti fortezze.
Il Palazzo Ducale di Bovino, costruito su un'antica rocca romana, racconta secoli di storia tra rimodulazioni e ristrutturazioni.
Questa elegante dimora, arricchita nel tempo da ogni feudatario, vanta una maestosa torre bizantina, un giardino pensile e una torre dell'orologio. Ha ospitato personaggi illustri come Torquato Tasso e Papa Benedetto XIII.
Oggi, al suo interno, trovi il Museo Diocesano, la Biblioteca di Comunità e l'affittacamere Residenza Ducale. Un'esperienza immancabile per immergerti nella storia e nella bellezza di Bovino.
Sorvegliando Deliceto dalla sua posizione formidabile, il Castello, protetto da una scarpata, ti invita a scoprire un viaggio nel tempo. Da un antico nucleo longobardo a un'imponente fortezza normanna, ogni angolo racconta una storia.
Ammira la trasformazione voluta da Carlo I d'Angiò nel XIII secolo, il mastio, conosciuto come Torrione, e le torri circolari, unite da un camminamento ancora percorribile.
Scopri la cisterna ottagonale nell'ampia corte e, infine, lasciati stupire dalle vedute mozzafiato del centro storico di Deliceto e della Valle in Vincoli. Un'esperienza indimenticabile tra storia e paesaggi incantevoli.
Imponente fortezza, è stata edificata da Federico II di Svevia nel XIII secolo e testimonia l'importanza strategica del territorio. Immergiti nella storia millenaria del Monte Albano, cuore pulsante di Lucera, dove la Fortezza lucerina si erge maestosa.
Questo luogo affascinante custodisce testimonianze di un passato che risale al Neolitico, passando per l'acropoli romana e resti di una basilica paleocristiana. Lasciati stupire dalla base del palazzo eretto da Federico II per la colonia saracena, anticipazione delle forme di Castel del Monte. Ammira l'imponente cinta muraria angioina, la più estesa dell'epoca, con le sue torri e bastioni.
Attraversa le porte storiche e il ponte levatoio, in un viaggio indimenticabile attraverso i secoli.
Emergendo tra i ricordi di un tempo lontano, il Castello di Dragonara ti invita a passeggiare lungo le tracce di una città bizantina perduta.
Lasciati avvolgere dal fascino di questo monumento storico, un tempo baluardo difensivo, ora rudere che racconta una storia millenaria.
Osserva le sue torri cilindriche e quadrate, le feritoie e la scena a bassorilievo di un cavaliere e un toro, testimoni silenziosi di un passato glorioso. Nonostante sia una proprietà privata, una visita esterna, concordata in anticipo, ti porterà a toccare con mano questo gioiello storico, custode dei segreti di una civiltà scomparsa.
Castello
di Pietramontecorvino
Immagina di avvicinarti al maestoso Palazzo Ducale di Pietramontecorvino, un gioiello di eleganza e grandiosità che domina il panorama. Percorri la breve salita in ciottoli e ammira il complesso architettonico, un tempo residenza dei Duchi di Montalto di Tocco, arricchito da torri normanne, corti e un intrigante giardino pensile, teatro di eventi e festival.
Rimani affascinato dai suoi tre livelli, che ospitano abitazioni private, magazzini e gli antichi appartamenti signorili. Scopri segreti e strategie difensive, come il corridoio sospeso per sorvegliare il cortile e la chiesa, e i tunnel nascosti per una rapida fuga.
Oggi, il Palazzo accoglie un Ente di Formazione, un ristorante didattico e un Museo archeologico, rendendolo una tappa imprescindibile del tuo viaggio.
Castello
di Sant'Agata di Puglia
Il Castello Imperiale, simbolo di Sant'Agata di Puglia, ti accoglie con la sua imponente bellezza, dominando l'angolo meridionale dell'Italia.
Passeggia tra le antiche mura di una rocca che ha visto passare Romani, Longobardi, Normanni e Svevi, e scopri la sua trasformazione in una magnifica residenza ducale. Ammira la sua struttura quadrangolare e goditi una vista panoramica mozzafiato che abbraccia i Monti Dauni e l'Irpinia.
Superato il grande portale, ti accoglie la leggenda del Capitano Agatone, immortalata sull'arco del portone. Lasciati coinvolgere dal fascino del passato.
Castello
di Ascoli Satriano - Palazzo Ducale Marulli
Il Palazzo Ducale di Ascoli Satriano, un tempo fiero castello normanno, ti invita a perderti nella sua architettura maestosa.
Lasciati affascinare dall'elegante facciata, con il suo portale principale e la loggia adornata da finestre ad arco, che si aprono su un incantevole cortile quadrangolare. All'interno, stanze affrescate, porte settecentesche e scale a chiocciola ti conducono a scoprire la storia nascosta di questo luogo, tra fortificazioni e prigioni.
Dopo un lungo restauro, il Palazzo ti accoglie a braccia aperte, pronto a svelarti i segreti della sua lunga e affascinante storia.
Castello
di Celenza Valfortore
Nel cuore del rione medievale di Celenza Valfortore, il Palazzo Baronale si erge imponente sulla cima della collina.
Questo castello trapezoidale, costruito dai Gambacorta tra il XV e XVI secolo, un tempo vantava cinque torri merlate, di cui oggi ne rimane una, tre logge e un cortile coperto. L'edificio, arricchito nel '600 con pitture e decori, testimonia la storia di splendore e rivoluzione.
Nonostante sia una residenza privata, le sue mura esterne ti invitano a scoprire un pezzo di storia italiana, tra vicoli stretti e case arroccate.
Castello
D'Aquino di Rocchetta Sant'Antonio
Nel cuore di Rocchetta Sant'Antonio, il Castello D'Aquino, un affascinante maniero rinascimentale in pietra calcarea giallo ocra, ti accoglie con la sua maestosità.
Costruito nel '500 per puro piacere e sfarzo, il castello si distingue per la sua pianta triangolare e le tre torri a "mandorla", che sembrano guidare una nave attraverso la storia.
La sua imponente struttura domina la vallata che segna il confine tra Puglia e Campania, testimoniando i passaggi di proprietà tra famiglie nobiliari fino ai proprietari attuali, i Piccolo. Un viaggio affascinante tra storia, bellezza e splendidi panorami.
Castello
di San Marco La Catola
Scopri l'imponente palazzo fortificato di San Marco La Catola, un affascinante monumento che, nonostante il passare del tempo, mantiene ancora intatto il suo fascino. Immagina di camminare tra le sue mura fortificate, risalenti al dominio angioino, o di esplorare i suoi ambienti interni, un tempo dimora del feudatario e della servitù.
Sogna di passeggiare nel suo un tempo mirabile giardino pensile, di cui la tradizione locale conserva vivo il ricordo. Non perdere l'antica Cappella dedicata a San Marco evangelista e il suo portale d'ingresso decorato. Infine, vivi un'esperienza indimenticabile partecipando alla suggestiva giostra medievale della Jaletta che si svolge ogni 20 agosto ai piedi del palazzo. Nel 2023 è stata aperta la biblioteca di comunità ed è possibile visitare parte diquesto stupendo castello.
Percorso Bonus - Oltre i Castelli dei Monti Dauni
Oltre i castelli dei Monti Dauni, gioielli
di indiscutibile fascino, esistono altri
meravigliosi tesori nascosti in questa
incantevole regione che meritano la vostra
attenzione. Le prossime quattro mete,
nonostante non siano castelli, costituiscono
un itinerario bonus ricco di bellezza e
storia. Attraverso paesaggi mozzafiato, vi
porteranno in un viaggio attraverso secoli
di cultura e tradizioni uniche, svelandovi
una faccia inedita dei Monti Dauni.
Questi luoghi, caratterizzati da antiche
torri, borghi affascinanti e affreschi
medievali, si rivelano perfetti per coloro
che cercano di immergersi in un'atmosfera di
altri tempi. Allontanatevi dalle mete più
battute e lasciatevi sorprendere da questi
angoli di paradiso, capolavori nascosti che
attendono solo di essere scoperti.
Questi quattro luoghi, gemme nascoste della
storia italiana, ti aspettano. Questo è un
percorso bonus che vale davvero la pena di
scoprire, un viaggio unico nel tempo che
evoca storie, fede e tradizioni nascoste.
Immergiti nel passato e vivi un'avventura
indimenticabile.
Scopri la storia nascosta dietro le mura di
quattro tesori dei Monti Dauni, ognuno con
la propria storia affascinante, che ti
trasporterà indietro nel tempo. Inizia la
tua avventura a Biccari, dove la maestosa
torre del XII secolo ti accoglierà con la
sua imponente altezza. Immagina la vita che
un tempo ferveva qui, tra le pietre
irregolari cementate con malta di argilla.
Ora, luogo vibrante di cultura, la torre
ospita mostre ed eventi, raccontando le
storie dei secoli passati.
Prosegui verso Tertiveri, il luogo dove
l'eco delle antiche lotte di potere si
mescola all'aria. Immergiti nel mistero dei
Bizantini e senti l'indomabile spirito di
chi si oppose al dominio Aragonese. L'antica
torre sopravvive come simbolo della
resilienza di Tertiveri.
Il tuo viaggio continua a Castelluccio
Valmaggiore. Qui, la Torre Bizantina, un
baluardo di difesa risalente al 1019, ti
aspetta. Sente la storia echeggiare lungo le
sue mura e lasciati stupire dal panorama
mozzafiato che si apre dalla sua sommità.
Infine, raggiungi la sommità di una collina
a Montecorvino, dove i resti di una torre,
la Sedia del Diavolo, si ergono come un
monumento alla turbolenta storia di questa
antica cittadella. Segui le tracce
dell'antica cerchia muraria fino ai ruderi
della Cattedrale e lasciati affascinare
dalla leggenda di Sant'Alberto. Ogni 16
maggio, la storia rivive in un colorato
pellegrinaggio, celebrando la tradizione e
la cultura locale.
Visita i Monti Dauni e scopri un patrimonio inestimabile
Un viaggio tra i Monti Dauni è un'occasione unica per scoprire un territorio ricco di arte, cultura e tradizioni. Dai castelli che dominano il paesaggio alle stradine dei borghi storici, passando per gli eventi e le celebrazioni popolari, i Monti Dauni offrono un'esperienza indimenticabile per gli appassionati di viaggi e di storia. Non perdere l'occasione di esplorare questa affascinante regione e lasciati conquistare dal suo inestimabile patrimonio culturale. Per saperne di più, visita il portale turistico VisitMontiDauni.it (https://visitmontidauni.it/)e scopri tutte le attività che questa magnifica regione può regalarti.