AVVENIMENTI 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2017 2016 2015 2014 2013 2012 2011 2010 2009 2008 2007 2006 2005 2004

ANNO 2025

gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre

 

Aperture del Forte Pozzacchio - Werk Valmorbia (TN) Aperture in notturna Forte Exilles Aperture estive Forte Corno (TN) Aperture Museo Forte Bramafan

Calendario aperture Bunker Soratte (RM)

Calendario delle aperture annuali del Fort Wagner, Verny (Francia) Calendario delle aperture annuali du Mont Canisy, (Francia) Calendario eventi Istituto dei Castelli Sezione Lombardia Visite al Forte San Felice Calendario della aperture dell'Opera 1 Cherso Passo M.tre Croce Carnico
Calendario aperture Forte Monte Tesoro (VR) Calendario eventi Istituto dei Castelli Sezione Campania Calendario aperture annuali Fort de Battice    

 

Sabato 15 marzo, a Ceneda (Vittorio Veneto) Escursione sotto alla luce della luna piena, nel sentiero delle Predonanze, sulle tracce delle vicende della Grande Guerra
Passeggiando al tramonto sulle colline delle Perdonanze ripercorreremo i passi dei soldati e le vicende legate alla Grande Guerra che si sono succeduti in questi luoghi giungeremo alla “Perdonanzestellung”, una trincea costruita nel 1918 dalle truppe austro-ungariche, la quale faceva parte di una cintura di fortificazioni che circondava il vittoriese e che  consentiva agli austriaci di avere una perfetta posizione di osservazione sulla pianura sottostante, fino al Piave.
Proseguiremo al chiaro della luna piena, fra luci ed ombre, fra spiritualità e distruzione.
C'è la possibilità di conclusione dell’escursione con una cena convivale presso un'osteria locale, con una posizione di dominio sulle colline di Vittorio Veneto!

ESCURSIONE FACILE: 7km, 270m d+
ORARIO: 16.00-20.30
DURATA: 4.30h
Costo a persona: 16€ Comprensivo di assicurazione infortuni, organizzazione e accompagnamento con guida ambientale escursionistica (escluso il costo della cena finale)
Iscrizioni compilando il modulo in fondo alla pagina: https://trekkyo.com/tour/ombre-di-guerra-luci-di-luna/

Informazioni: info@trekkyo.com +39 3404801420

Da giovedi 13 marzo a martedi 15 aprile, si terrà il ciclo di conferenze dell'Istituto Italiano dei Castelli - Sezione Lombardia.

Vedi la locandina

 

Sabato 8 marzo, a Povoletto, in Sala Degano, ci sarà la presentazione del libro dal titolo " La fortezza degli Alpini - Gli sbarramenti delle Fortificazione Permanente 1950-1992"

Vedi la locandina

 

 

Domenica 2 marzo, riprenderanno le visite a Forte San Briccio per scoprire le caratteristiche e la storia di questo luogo speciale.

Vi aspettiamo al mattino alle ore 9.30 per partecipare al primo gruppo di visita o alle 10.30 per fare parte del secondo gruppo.

Ciascuna visita durerà circa 1h e 30 minuti.

Non è necessaria la prenotazione

Per maggiori informazioni: allombradelforte@gmail.com

 

Da sabato 1 a mercoledi 5 marzo, apertura di Carnevale al Forte Belvedere (Lavarone - Trento) e il relativo museo saranno aperti al pubblico dal 1 al 5 marzo con orario 10.00 - 17.00.

 

Sabato 1 marzo, l'escursione storica invernale (rinviata causa meteo) sul Krasji vrh, pulpito panoramico delle Alpi Giulie sovrastante Caporetto e caposaldo dell'artiglieria italiana fra il 1915 e il 1917. La traversata del Krasji vrh ci proporrà alcuni passaggi più impegnativi e rappresenta, in invernale, un'avventura straordinaria anche sul piano dell'ambiente, del panorama e dell'esperienza in sé; l'attività è condotta da Guida Alpina di INMONT e da Marco Pascoli. Programma e iscrizioni (per chi non è già iscritto) su: Krasij Vrh - Grande Guerra - Guide Alpine inMont

 

Sabato 1 Marzo: ESCURSIONE STORICA GUIDATA: "AVVENTURA INVERNALE" SULLE CRESTE DEL MONTE KRASJI, eccezionale pulpito panoramico delle Alpi Giulie ed importante scenario della Grande Guerra sovrastante Caporetto (minuziosamente descritto anche sul "Giornale di Guerra e Prigionia" di Carlo Emilio Gadda. Conducono l'attività Massimo Candolini (Guida Alpina di INMONT) e Marco Pascoli (Esperto storico ed A.M.M.). 

 

Venerdì 28 Febbraio, ore 18:00, Biblioteca Comunale di Stregna: Presentazione del libro LA SCUOLA NELLA GRANDE GUERRA. FRIULI 1915-1918. Intervengono gli autori Veronica Civino e Marco Pascoli; modera Nico Sinuello. Partecipazione libera.

 

Venerdi 28 febbraio, La Libreria Militare è lieta di invitarvi - alle ore 18.30 in Via Morigi 15, 20123 Milano) all’incontro con il Gen. CA (ris.) Maurizio Boni, che presenterà il volume “La Guerra Russo-Ucraina. Strategie e percezioni di un conflitto intraeuropeo” (Edizioni Il Cerchio) La serata sarà trasmessa in diretta Facebook sulla pagina della Libreria Militare e riproposta in differita sul canale Youtube della Libreria Militare

Il volume: Dopo il successo del suo primo libro, "L’esercito russo che non abbiamo studiato", l'autore prosegue il percorso di analisi del conflitto proponendo una valutazione aggiornata della sua evoluzione alla luce degli sviluppi più recenti.Con un approccio approfondito ma non riservato ai soli esperti, il nuovo testo offre una prospettiva critica dello strumento operativo russo, inteso come espressione della politica estera di Mosca, alla luce delle dottrine d’impiego e suo potenziale industriale militare. Inoltre, oltre a fornire elementi di valutazione riguardanti le capacità operative delle forze armate di Kiev, il libro esamina il complesso panorama informativo della comunicazione strategica occidentale che coinvolge la Russia, l’Ucraina e i suoi alleati. Una risorsa indispensabile per chiunque desideri comprendere, in maniera approfondita e accessibile, una guerra che ha ridefinito gli equilibri geopolitici globali.

L'Autore: Maurizio Boni (Vicenza, 1960), Generale CA (ris.), è stato vice comandante del NATO Allied Rapid Reaction Corps, capo di stato maggiore del NATO Rapid Reaction Corps Italy, nonché capo reparto pianificazione e politica militare dell’Allied Joint Force Command Lisbon (JFCLB). Ha comandato il Rgt. Artiglieria a cavallo, la Brigata Pozzuolo del Friuli, l’Italian Joint Force HQ in Roma, il CeSiVa ed è stato capo ufficio addestramento dello SME e vice capo reparto operazioni del COVI. Giornalista pubblicista, è divulgatore di temi concernenti la politica di sicurezza e di difesa.

 

Sabato 22 febbraio,  Apertura straordinaria degli spalti di Forte Cavalli dedicata ad un gruppo di escursionisti messinesi. Il  programma prevedeva un'esplorazione tra Mili S.Marco, Forte Cavalli e Larderia. La visione dellevallate e della città di Messina, offerto dal nostro punto panoramico, ha suscitato grande interesse. Dopo l'esposizione di alcuni cenni storici e la foto di rito, il gruppo ha continuato il percorso programmato. Molti hanno espresso la volontà di tornare per visitare anche le sale del Parco Museo. Vi aspettiamo.

 

Sabato 22 febbraio,  CIASPOLATA STORICA SUL MONTE GOZMAN (FORTIFICAZIONI DEL VALLO ALPINO DEL LITTORIO E CIPPI DI FRONTIERA SULLE CIME DEL TARVISIANO). Conducono l'escursione, di grande interesse panoramico ed escursionistico oltre che storico: Carlo Bulfone e Marco Pascoli. Programma e iscrizioni su: Ciaspolata storica sul Monte Gozman - Hiky

 

Sabato 22 febbraio, in via Rastello 38, Gorizia, Marco Mantini, tratterà le complesse dinamiche della memoria, gli aspetti sociali e sociologici del “turismo ai campi di battaglia”, fenomeno complesso e nel contempo affascinante, che interessò l’Isontino negli anni Venti e Trenta del Novecento, quando specialmente #gorizia, il #montesabotino , il #MonteSanMichele e #redipuglia divennero tappe imprescindibili dei cosiddetti “pellegrinaggi” compiuti dai reduci e da tante famiglie di caduti.

Prenota subito il tuo posto (posti limitati) scrivendo a :kulturhausgo@gmail.com

 

Venerdi 21 febbraio, a ore 20:30 ad Ara Grande (Tricesimo): PRESENTAZIONE LIBRO STORICO "LA SCUOLA NELLA GRANDE GUERRA - FRIULI 1915-1918" di Veronica Civino e Marco Pascoli. Modera Federico Tomè. Iniziativa organizzata nell'ambito della rassegna "Ad Tricesimum...Humanitas 2024-2025". Programma su: Dettagli evento . Ingresso libero.

 

Giovedi 13 febbraio, alle ore 20.30 a Civezzano presso la biblioteca comunale G.B. Borsieri, via C.Battisti 1, ci sarà la presentazione del nuovo libro fotografico di Andrea Contrini: FORTEZZE SOLITARIE - Vestigia della Grande Guerra da Trento al Grappa, introduce lo storico Andrea Casna