Campi, Bartolomeo. 
						- Orefice, armaiolo e ingegnere militare (nasce a 
						Pesaro nel primo quarto del sec. 16º 
						- muore ad Haarlem nel 1573), 
						autore di un'armatura con damaschinatura d'oro, 
						appartenuta a Carlo V, conservata nell'armeria di Madrid 
						(1546) e di un'altra analoga, di 
						Cosimo I, nel Museo del Bargello di Firenze. Dedicatosi 
						poi completamente all'ingegneria militare, servì il re 
						di Francia Enrico II, le repubbliche di Siena e di 
						Venezia, dove ebbe l'incarico di lavori 
						nell'arsenale (1554-1557), 
						il duca di Guisa (1558), Carlo 
						IX re di Francia (1562-63), 
						il duca d'Alba nei Paesi Bassi (dal 
						1569), per il quale condusse a termine la 
						cittadella, la chiesa e il palazzo del governatore di 
						Anversa. Inventò, tra l'altro, trincee mobili per 
						procedere al coperto contro le piazzeforti, ponti di 
						circostanza e un cannone scomponibile.