|
Autori |
Leonardo Malatesta
Studi:
Nato a Malo (Vicenza) il 23 marzo 1978. Laureato nel novembre del 2001 in storia presso l’università Ca’ Foscari di Venezia con una tesi dal titolo Le fortezze italiane ed austriache nel settore Veneto – Trentino dal 1870 alla grande guerra.
Studia la storia militare italiana e tedesca dal 1848 ai giorni nostri.
Pubblicazioni:
- Garibaldi generale: analisi dell’azione garibaldina secondo il gen Antonio Gandolfi, in Studi Garibaldini, I Quaderni, n. 7, Centro Internazionale di Studi Risorgimentali e Garibaldini, Marsala, 2005;
- Fortificazioni austro-ungariche fino alla prima guerra mondiale, in Dolomiti, n. 2, Belluno, 2005;
- Gli studi del generale Enrico Rocchi e il suo modello costruttivo, in Castellum, n. 44, Roma, 2002;
- Il dramma del forte Verena, 12 giugno 1915. Nel 90° anniversario dall’avvenimento dalla distruzione del forte Verena, le sconvolgenti verità provenienti dagli archivi militari, Temi, Trento, 2005;
- Il generale Dal Fabbro e la ricostruzione militare nella provincia di Belluno, in Dolomiti, n. 6, Belluno, 2003;
- Il generale Roberto Brusati nella grande guerra, in Rassegna Storica del Risorgimento, n. 1, Roma, 2003;
- L’Agordino dal 1915 al 1925: tra guerra e ricostruzione, Pilotto, Feltre, 2005;
- La cintura fortificata degli altipiani di Folgaria – Lavarone – Vezzena nella 1ª guerra mondiale: funzione strategica ed impiego bellico, in Tirol vor und im 1 Weltkrieg, Bolzano, 2005.
- La drammatica vicenda del forte Verena nel giugno 1915, in Forte Rivon, n. 6, Schio, 2005;
- La guerra dei forti. Dal 1870 alla grande guerra le fortificazioni italiane ed austriache negli archivi privati e militari, Nordpress, Chiari, 2003;
- La linea fortificata Brenta – Cismon dal 1870 alla 1ª guerra mondiale, in Dolomiti, n. 2, Belluno, 2004;
- La sistemazione difensiva del Grappa prima di Caporetto, in Nuova Antologia, n. 2230, Le Monnier, Firenze, 2004;
- Le fortificazioni italiane dell’altipiano di Asiago: progettazione, costruzione ed impiego bellico nella 1ª guerra mondiale, in Dolomiti, n. 4 – 5 - 6, Belluno, 2004.
- Le opere fortificate italiane della grande guerra in Friuli, in Memorie Storiche Forogiuliesi, n. LXXXIII/MM III, Arti Grafiche Friulane, Udine, 2004;
- L’opera del genio militare e la ricostruzione della provincia di Belluno dopo la grande guerra, in Protagonisti, n. 87, Cleup, Padova, 2005.
- Politica militare e progetti di fortificazione nel settore Veneto – Trentino prima della grande guerra in Protagonisti, n. 81 – 82, Cleup, Padova, 2002;
Partecipazione a convegni scientifici:
Febbraio 2004, seminario “Resistenza, società ed istituzioni nella crisi del 1943 – 1945”, Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea della provincia di Vicenza (I.S.T.R.E.VI.);
Maggio 2005, convegno “La Grande Guerra in Friuli Venezia Giulia”, Associazione Culturale di Storia Militare Military Historical Center (M.H.C.);
Ottobre 2005, convegno “Aquile e Leoni”. Vicende ed immagini delle aviazioni belligeranti nelle Dolomiti e sul Grappa durante il primo conflitto mondiale, Progetto Interegg III, Comunità Montana di Feltre;
Dicembre 2005, convegno “Orizzonti dalla Trincea 1915 - 1918”. La Grande Guerra: riflessioni sul conflitto della modernità, Comune di Rovigo;
Riconoscimenti e premi:
Menzione particolare al concorso per la ricerca in storia militare indetto dall’associazione MHC nel 2004
Associazioni ed Istituti culturali e gruppi di ricerca:
Army e Records Society, (U.K.);
Associazione Amici del Museo dell’Aria;
Associazione Amici della Fondazione Luigi Micheletti;
Associazione di Studi Extrauropei (A.S.E);
Association for the Study of Modern Italy, (ASMI), UK;
Associazione Internazionale per la Storia delle Alpi;
Associazione per gli Studi di Storia ed Architettura Militare (A.S.S.A.M.);
Associazione per la valorizzazione della storia e delle tradizioni del vecchio Piemonte;
Centro Interuniversitario di Studi e Ricerche Storico Militari (C.I.S.R.S.M.);
Centro Studi Mestre;
Centro Studi Ivanoe Bonomi;
Centro Studi Piemontesi;
Coordinamento Ligure di Studi Militari;
Deutsche Gesellschaft für Festungsforschung E. V., (D.G.F);
Fortress Study Group, U.K.;
Forum per i problemi della pace e della guerra;
Gruppo di Ricerca per la Storia Regionale;
International Commission for Marittime History, U.K;
Interfest e V;
International Society First World War Studies, U.K.;
Istituto Carlo Alberto Biggini;
Istituto di Storia Contemporanea Pier Amato Perretta;
Istituto di Studi Storico Militari della Sardegna;
Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione;
Istituto Mantovano di Storia Contemporanea;
Istituto Piemontese per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea;
Istituto Storico Bellunese della Resistenza e dell’Età Contemporanea (I.S.B.R.E.C.);
Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea della Provincia di Vicenza (I.S.T.R.E. – VI);
Istituto Italiano dei Castelli;
Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano;
Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea della Marca Trevigiana (I.S.T.R.E.S.C.O);
Istituto Studi Ricerche Informazioni Difesa (I.S.T.R.I.D.);
Military Historical Center (M.H.C.);
Museo Storico Italiano della guerra di Rovereto;
Museo Storico in Trento;
Österreichische Gesellschaft für Heereskunde;
Società di Studi Fiumani;
Society for Austrian and Habsburg History (S.A.H.H.) U.S.A.;
Society for Italian Historical Studies (SIHS), U.S.A;
Society for Military History (S.M.Q.) U.S.A.;
Società Napoletana di Storia Patria;
Società Italiana di Storia Militare (S.I.S.M.);
Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea (S.I.S.S.C.O.);
Società Storica della Guerra Bianca (S.S.G.B.);
Società Storica Lombarda;
Società Storica Vercellese.
United State Naval Institute Indipendent Forum for Sea Service, U.S.A.;
World War Two Studies Association, U.S.A;
Collabora con:
- Centro Internazionale di Studi Risorgimentali – Garibaldini di Marsala;
- Centro Studi e Ricerche sulla Storia della Polizia di Stato;
- Centro Studi Ivanoe Bonomi di Gonzaga;
- Fondazione Istituto per la Storia Contemporanea di Sesto S. Giovanni per il Censimento delle Fonti della Rsi;
- Gruppo di lavoro per la mostra “L’Agordino dal 1915 al 1925: tra guerra e ricostruzione” organizzata dalla Comunità Montana Agordina dal 27/8/2005 al 15/10/2005;
- Gruppo di lavoro per la mostra “Tirol vor und im 1 Weltkrieg” organizzata dal Südtiroler Schützenbund di Bolzano dal 30/4 al 30/10/2005;
- Gruppo di studio per la storia di Cittadella;
- L’Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali sia nella rivista Dolomiti che per la Grande Enciclopedia Bellunese;
- L’Istituto Internazionale di Studi sulla Grande Guerra di Bassano del Grappa;
- L’Istituto Storico Bellunese della Resistenza e dell’Età Contemporanea;
- L’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea della provincia di Vicenza;
- Progetto Interegg III Italia – Austria “I luoghi della grande guerra in Veneto. Il museo diffuso del Grappa dal Brenta al Piave”;
Progetti di ricerca in corso:
Ha in corso di pubblicazione, un volume sui rapporti tra istituzioni militari e locali durante la 1ª guerra mondiale a Thiene.
Attualmente lavora sulla storia coloniale del periodo 1890 - 1892, sulla figura di D’Annunzio come poeta soldato, una biografia sul maresciallo d’Italia Gaetano Giardino, sulla storia militare della Rsi nella provincia di Vicenza e sulla storia della giustizia militare in Italia.
Dott. Leonardo Malatesta, via tovari 2, Zugliano, Vicenza, Cap. 36030, e – mail: leonardo-.malatesta-@tele2.it
n. telefonico 0445/872507, cell. 340/4091849