VERLE

Provincia di Trento

Foto del forte intatto

 

Si trova al confine tra la provincia autonoma di Trento e quella di Vicenza, poco a levante del passo di Vezzena a poche centinaia di metri dalla strada per Asiago a quota 1554 m.

Sorge sopra un dosso prativo, poco elevato dall’altopiano di Vezzena nel territorio comunale di Levico su di un area di 208,58 mq.

Costruito come gli altri della zona, tra il 1907 e il 1914.

Armamento principale:

Quattro obici da 100 mm. M.9 in cupole girevoli d'acciaio di 25 cm. di spessore.

Armamento secondario:

Due cannoni da 80 mm. M.05 postati nel Traditor e altri quattro da 60 mm. mod.10 piazzati nella controscarpa oltre a 15 mitragliatrici.

Cenni storici:

Opera che faceva parte dello Sperre Lavarone. Durante la Strafexpedition fu più volte assalito senza successo dai reparti del battaglione alpini " Bassano ", dalla brigata Ivrea e dal I° battaglione del 162° fanteria. Si calcola che gli obici del forte abbiano sparato circa 13.000 colpi mentre 6.500 siano stati sparati dai pezzi del Traditor.

A sua volta, il forte ha subito 1.710 granate da 305 mm. e 3.135 da 280 mm. Il 25 maggio 1915 ebbe distrutta una cupola che causo cinque morti. Nei giorni successivi subì altri danni e solo una delle cupole era funzionante.

Il 15 agosto una granata da 305 distrusse la cupola osservatorio provocando un morto. Sembra inoltre, che vista la sua inespugnabilità, gli italiani avessero pensato di scavare una galleria di mina per farlo saltare, ma la Strafexpedition aveva interrotto i piani. Il forte fu comandato dal Tenente Albrecht Hiebermann fino al 31.5.1915 e poi dal Tenente della riserva Julius Papak.

La guarnigione era composta da nove ufficiali, 187 artiglieri e 50 Landschutzen. Fu dismesso dal Demanio il 12-08-1927 con R.D. n.1882 e il comune di Levico che lo acquistò il 28-12-1933 (assieme al forte del Pizzo di Levico ) per L. 2.600. Smantellato per recuperare ferro e acciaio, che furono venduti all’Opera Nazionale per il Mezzogiorno d’Italia ( contratto del 12-03-1932).

Particolare della copertura del forte dopo un bombardamento

Notizie sull'opera:

 

Era chiamato anche Forte Busa di Verle e in tedesco Werk Verle. Opera in casamatta di calcestruzzo armato. Progettista e direttore dei lavori fu l’ Ing. Capitano dello Stato Maggiore del Genio Edler Karl von Lehmayer. Costruito in lunghezza, si allunga in quattro gradoni per adattarsi alle curve del terreno.

Si sviluppava sempre su due piani a parte l’ultimo gradone che era su di un piano solo, con due casematte metalliche fisse per mitragliatrici. Protetto tutto attorno da triplici ordini di reticolati. Era dotato di una cupola osservatorio che permetteva di illuminare lo spazio adiacente al forte.

Era dipinto a macchie verdi-rossastre; e recintato da triplice ordine di reticolati.

La controscarpa, dove erano piazzati dei pezzi, era collegata con il blocco delle batterie da una galleria di collegamento. Il fossato era scavato nella roccia è largo 8 metri e profondo altrettanto. L'aspetto attuale del forte si deve sia alla guerra che all'opera dei recuperanti, che anche in questo caso hanno provveduto a recuperare più materiale ferroso possibile con qualsiasi mezzo.

Era dotato di illuminazione elettrica e possedeva una cisterna per l’acqua potabile che arrivava tramite tubazione, da una vicina sorgente.

Suggestiva foto notturna del forte

 

I collegamenti telefonici avvenivano tramite la centrale di M. Rover o direttamente con il forte Pizzo di Vezzena. Poteva collegarsi con il telegrafo ottico con i forti di Luserna e Pizzo di Vezzena. Malgrado tutto, rivela ancora la sua possente struttura che doveva sbarrare le provenienze dalla Val d'Assa. Dista dal forte di Luserna km.5.800 e da quello italiano del Verena km. 8.000.

A ovest del forte, a breve distanza, vi sono parecchi appostamenti di artiglieria. Subito a nord vi è la trincea n°47, una ridotta vera e propria congiunta con un camminamento. Domina i prati di Malga Busa di Verle e proteggono la salita al sovrastante forte di Vezzena

verle traditor oggi.jpg (80143 byte)

 

La postazione Traditor ai nostri giorni

 

Vie d'accesso all'opera:

Dall’altopiano di Asiago, percorrere la strada statale n.49 fino al Passo di Vezzena e si seguono poi le indicazioni che portano in pochi minuti al forte. La visita all'interno dell’opera può essere pericolosa.

 

Altre foto disponibili