|
OTTAGONO ALBERONI |
|
Nellalto Adriatico nella parte interna della laguna di Venezia, di fronte al litorale lagunare del Lido in località Alberoni.
Inizio dei lavori nel 1571 fino al 1574.
Cenni storici:
Il senato decreta il 16 luglio 1571 la costruzione di tre "maschi" posti a difesa del porto e del canale di Malamocco: gli Ottagoni di Alberoni, Campana, Poveglia e due "maschi" posti a difesa dei porti di Chioggia: gli Ottagoni di Caroman e il Forte di Brondolo, come proposto dalla Commissione.
Si decide inoltre la costruzione dellOttagono di San Pietro a difesa del porto di Malamocco e del canale di San Pietro, probabilmente dietro suggerimento di Giacomo Marcello.
Nel 1574 mancava solo la cosidetta "incamisadura " per dirsi completati gli Ottagoni. Oggi è di proprietà privata e recentemente sono stati effettuati alcuni restauri.
Pianta dell'ottagono
Notizie sull'opera:
Il lato nord-ovest del forte Alberoni copriva eventualmente ai fianchi lottagono Alberoni.
Si tratta probabilmente, della più semplice ed antica forma di fortificazione veneziana lagunare.
Vie d'accesso all'opera:
E' raggiungibile solamente con un imbarcazione ma è visibile solo dall'esterno.